LABORATORIO DI AUTONOMIA
L’autonomia non si improvvisa, ma si costruisce passo dopo passo nella quotidianità e nel rispetto dei tempi e delle abilità di ciascuno.
L’autonomia promuove la globalità della persona: area cognitiva, percettiva, oggettiva ed emotiva, psicomotoria, sociale e comunicativa
PICCOLA AUTONOMIA
È importante pensare che l’autonomia inizia dalla nascita, nel momento in cui ci separiamo dal ventre materno. Questi laboratori offrono ai bambini più piccoli l’opportunità di sperimentare, fare, vivere; fondano la base di quella che sarà poi l’autonomia nel gruppo, ovvero sociale.
GRANDE AUTONOMIA
La proposta che viene fatta è quella di lavorare in gruppo e su un tempo più lungo, seguendo i principi della cooperative learning. Le attività proposte vanno a favorire quindi l’autonomia personale, domestica e sociale.